Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immunity in Ecology and Evolution: 'Hidden' costs of disease, immune function and their consequences for Darwinian fitness

Obiettivo

Eco-immunology targets one of the great challenges in biology and medicine - how the immune system has evolved to optimize protection and minimize immunopathology (incl. autoimmune) costs. A primary target of my proposal is to study low-virulent pathogens causing mild infections, which for long have been considered harmless. Recent research suggests that this notion is false and that seemingly harmless pathogens entail delayed (‘hidden’) fitness costs. However, the mechanisms mediating these costs are still unknown. I will experimentally test if accelerated telomere degradation is a causative mechanism through which small immune costs can accumulate and be translated into senescence and reduced Darwinian fitness. Another key target is immune costs, which may be ‘hidden’ because of sexually antagonistic effects, and I will study how this may affect immune gene variation, immune costs and Darwinian fitness. These aspects are central for advancing our understanding of the evolution of disease resistance and immune function, incl. immune over-reactions (autoimmunity).

My project exploits a comprehensive 32-year study of great reed warblers to analyze selection patterns in the wild (Fig. 1a), and uses established captive songbird set-ups to conduct carefully designed experiments. The exceptional quality of the long-term data set, together with cutting-edge techniques to measure and manipulate parasite infection, telomere length, oxidative stress and immune gene diversity, provides exciting opportunities to conduct research that previously was unfeasible, pushing the rapidly growing field of eco-immunology (Fig. 1b) to new frontiers. The work integrates theory and methods of evolutionary ecology, immunology and molecular biology, and has broad significance including for e.g. epidemiology and ageing research. I envision my research to change how we look upon causes, consequences (and precautions) of mild infectious, autoimmune and degenerative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0