Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Post-war trasistions in gendered perspective: the case of the North-Eastern Adricatic Region

Obiettivo

The EIRENE project’s purpose is to think afresh 20th-century post-war transitions by taking into account a gendered perspective. Namely, the historiographic consideration of gender thoroughly alters the understanding of social dynamics in multi-ethnic areas during the post-war transitions. They will be observed in the North-Eastern Adriatic region, an overlooked European space, marked by border redefinitions, changes of political systems, and high interethnic conflict intensity, but also by genuine cooperation among ethnic groups. The region has all the qualities of a “laboratory environment” for the study of gender positions and interrelations after World Wars I and II and after the Yugoslav wars in the 1990s. The project will differ substantially from previous attempts to analyse post-war transitions in these aspects: a) longitudinal approach, comparing three post-war periods in order to detect their specifics and (dis)continuities; b) transnational approach, by overcoming nation-centric frameworks of analysis; c) by combining conceptual political and social sciences with historiography; and finally, d) by examining post-war transitions through the prism of gender. Focusing on four research-fields (politics, political violence, work, family), the project will validate innovative analytical concepts of the “inclusion-exclusion paradox” of women in post-war transitions, and women as “cross-boundary mediators”. Within the category of gender, focal attention will be given to women as they are often invisible in historical accounts and remain neglected in historicizing. By aggregating empirical sources, the project will approach the proposed subject matter by investigating the processes of identification across the lines of ethnic origin, class, generations, marital status, profession/occupation, language of use, migratory processes, etc. The project’s added value is its novel conceptual applicability to other comparable geopolitical areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 266 067,00
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 266 067,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0