Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Catalytic Dual-Function Devices Against Cancer

Obiettivo

Despite intense research efforts in almost every branch of the natural sciences, cancer continues to be one of the leading causes of death worldwide. It is thus remarkable that little or no therapeutic use has been made of a whole discipline, heterogeneous catalysis, which is noted for its specificity and for enabling chemical reactions in otherwise passive environments. At least in part, this could be attributed to practical difficulties: the selective delivery of a catalyst to a tumour and the remote activation of its catalytic function only after it has reached its target are highly challenging objectives. Only recently, the necessary tools to overcome these problems seem within reach.
CADENCE aims for a breakthrough in cancer therapy by developing a new therapeutic concept. The central hypothesis is that a growing tumour can be treated as a special type of reactor in which reaction conditions can be tailored to achieve two objectives: i) molecules essential to tumour growth are locally depleted and ii) toxic, short-lived products are generated in situ.
To implement this novel approach we will make use of core concepts of reactor engineering (kinetics, heat and mass transfer, catalyst design), as well as of ideas borrowed from other areas, mainly those of bio-orthogonal chemistry and controlled drug delivery. We will explore two different strategies (classical EPR effect and stem cells as Trojan Horses) to deliver optimized catalysts to the tumour. Once the catalysts have reached the tumour they will be remotely activated using near-infrared (NIR) light, that affords the highest penetration into body tissues.
This is an ambitious project, addressing all the key steps from catalyst design to in vivo studies. Given the novel perspective provided by CADENCE, even partial success in any of the approaches to be tested would have a significant impact on the therapeutic toolbox available to treat cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 483 136,00
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 483 136,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0