Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transnational Gangs as Agents of Mediation: Experiences of Conflict Resolution in Street Youth Organizations in Southern Europe, North Africa and the Americas

Obiettivo

TRANSGANG aims to develop a renewed model for the analysis of transnational youth gangs in the global age, in dialogue with two classics of urban ethnography, published nearly a century ago: The Gang, by F.M. Thrasher (1926) and The Polish Peasant in Europe and America, by W. I. Thomas and F. Znaniecki (1918-1920). To do this, the project will start by a systematic review of the historical literature on youth gangs, which will try to overcome the north-american-centrism, dominant in contemporary criminology. The central phase of the research will focus on a multisited and multilevel ethnography that will explore experiences in which gangs have acted as agents of mediation, as well as the barriers that have blocked these attempts. The project will compare street youth organizations from two transnational communities -Latinos and Arabs-, both in their homelands and in their new European neigbourhoods. Starting with three case studies of “good practices” in Barcelona, Medellin and Casablanca, which will be studied in depth, contrasts with other cases in which other policies have been implemented will be established: Madrid, Marseille and Milan in southern Europe; Oran Tunis and Cairo in north Africa; Chicago, Santiago de Cuba and San Salvador in the Americas. Using an experimental approach based on the “extended case method”, it will have as its theme the making of a film that collects the experience of members or former members of gangs who have participated in mediation experiences. The ultimate goal is to develop a renewed transnational, inter-generational, intergeneric and transmedia approach to Twenty-First-century gangs, very different from the local, coeval, male and face-to-face model used for understanding gangs in the Twentieth century. Although the focus of the project is theoretical, its purpose is applied: to deduce more effective ways of intervention to prevent the hegemony of the criminal gang model that appears as dominant in the neoliberal era.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 343 249,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 343 249,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0