Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecules, magnetic fields and Intermittency in coSmic Turbulence – Following the energy trail.

Obiettivo

The discovery of molecules in the early universe is a challenging providence. Molecules unveil the truly cold universe in which stars form and their rich versatility provides unique diagnostics to unravel the ”relative importance of purely gravitational effects and gas dynamical effects involving dissipation and radiative cooling”, recognized 40 years ago by White and Rees to be a central issue in theories of galaxy formation. Molecules also reveal that cosmic turbulence is far less dissipative than predicted by cosmological simulations, with a broad equipartition in a vast variety of media between the thermal energy of the hottest phases and the turbulent energy of the coldest. Our project focuses on the physics of turbulent dissipation, and its link to the emergence of molecules, in the magnetized compressible medium where gravitational instability develops to form stars and seed galaxies in the early universe. It builds on a fundamental property of turbulence, its space-time intermittency: dissipation occurs in bursts. Our team will foster strong interactions between three main research axes: (1) observations of the chemical and thermal markers of turbulent dissipation in the high-redshift and local universe, (2) statistical analyses of the magnetic and velocity fields in samples of unprecedented size and sensitivity to study the non-Gaussian signatures of turbulent dissipation, and (3) numerical experiments dedicated to (a) the space-time structures of turbulent dissipation and the formation of molecules in their wake, and (b) the split of the energy trails between hot/thermal and cold/turbulent phases. This project will benefit from the prodigious capabilities of the ALMA and NOEMA interferometers, the launch of the JWST in 2018, and the Planck satellite data on polarized Galactic foregrounds. The ENS Physics Department, with its strong theoretical and experimental expertise on turbulence, is an ideal place to house such a project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE NORMALE SUPERIEURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 918 750,00
Indirizzo
45, RUE D'ULM
75230 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0