Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding negative gas adsorption in highly porous networks for the design of pressure amplifying materials

Obiettivo

Negative gas adsorption (NGA) is a new, counterintuitive and paradoxical phenomenon, for the first time
reported by my group in 2016: Normal solid materials with significant outer or inner surface area always
take up gas when the pressure in the surrounding reservoir is increased (adsorption). NGA networks instead
react at a certain point in the opposite direction: They release gas upon external pressure increase, leading to
an overall pressure amplification in a closed system. Comparable phenomena have never been reported
before. What is so exciting about NGA? We have a unique material in hand, that counteracts to an external
force by force amplification.
So far NGA has solely been observed in one of our new coordination polymers, featuring a colossal selfcompression
associated with a mesopore-to-micropore transformation. Gas pressure amplifying materials
could lead to important innovations in gas releasing rescue systems, pneumatic control systems (production,
transportation), micropumps, microfluidic devices, pneumatic actuators, and artificial lungs. A fundamental
understanding of the physical mechanisms, structures, and thermodynamic boundary conditions is an
essential prerequisite for any industrial application of this counterintuitive phenomenon.
Combining strong synthetic methodologies with advanced analytical techniques, AMPLIPORE will elucidate
the characteristic molecular and mesoscopic materials signatures as well as thermodynamic boundary
conditions of NGA phenomena. We will elaborate a generic NGA-materials concept to tailor the pressure
amplification and explore temperature and pressure ranges at which NGA can be applied. Developing tailormade
instrumentation for kinetic investigations of NGA will give fundamental insights into the intrinsic and
macroscopic dynamics of crystal-to-crystal transformations for applications in micropneumatic systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 363 125,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 363 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0