Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IASI - Flux and temperature

Obiettivo

IASI - Flux and temperature

July 2016 was Earth's warmest month on record. The first six months of 2016 were also the warmest six-month period since modern meteorology observations began. This, along with the recent so-called “hiatus” in the warming trend, and the Paris climate agreement, all attracted scientific and public attention as to how reliable the historical temperature record is, and to the level of confidence in future model climate projections. Although the role of satellites in observing the variability and change of the Earth system has increased in recent decades, remotely-sensed observations are still underexploited to accurately assess climate change fingerprints. The IASI - Flux and Temperature (IASI-FT) project aims at providing new benchmarks for top-of-atmosphere radiative flux and temperature observations using the calibrated radiances measured twice a day at any location by the IASI instrument on the suite of MetOp satellites.

The main challenge is to achieve the stringent accuracy and stability necessary for climate studies, particularly for climate trends. Building upon the expertise accumulated by my group during the last 10 years, I propose the development of innovative algorithms and statistical tools to generate climate data records at the global scale, of (1) spectrally resolved outgoing radiances, (2) land and sea skin surface temperatures, and (3) temperatures at selected altitudes. Time series of these quantities will be compared with in situ and other satellite observations if available, atmospheric reanalyses, and climate model simulations. The observed trends will be analyzed at seasonal and regional scales in order to disentangle natural (weather/dynamical) variability and human-induced climate forcings. This project, while clearly research-oriented, will lead towards an operational integrated observational strategy for the Earth climate system, given that the IASI program started in 2006 and will last until 2040 at least.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 217 150,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 217 150,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0