Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Media and Traditional Media in China: Political and Economic Effects

Obiettivo

How is political accountability and firm performance in an autocracy affected by media? This project will analyse how economic and political outcomes in China are affected by social and traditional media. It will also use media content to measure factors that are otherwise difficult to observe, such as political networks and the trade-off between political and economic goals in Chinese firms. An explosion of social media use in China has produced an information shock to society and its leaders, also supplying a data shock to researchers, which is magnified by the digitization of traditional media content, and coupled with new methods for analysing this type of data, originating from the in big data and machine-learning literatures. As a result, a large set of previously unanswerable questions are now open for research.

In Qin, Strömberg and Wu (2016) we document this information shock, using a data set of over 13 billion social media posts from Sina Weibo (the Chinese equivalent of Twitter). We show that millions of posts concern sensitive topics such as organized protests and explicit accusations of top leaders of corruption. Traditional media is silent on these issues. We argue that the likely reason for the lighter censoring of social media is that the central government finds the information useful for monitoring officials, firms, and citizen unrest.

In this project, I will analyze the effect of this information shock on protests and strikes, the sales of counterfeit and substandard medicines, the promotion of local leaders, and coverage of censored events in traditional media. Together with a set of collaborator, I will study the effects of social media using the staggered introduction of Sina Weibo across geographic regions. I will also study the content, entry and exit of general-interest newspapers that are all controlled by different politicians. This is to investigate the trade-off between political and economic goals and political connections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 716 970,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 716 970,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0