Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamics of Probed, Pulsed, Quenched and Driven Integrable Quantum Systems

Obiettivo

This proposal intends to develop and apply a new-generation theoretical toolbox for understanding the rich dynamics of strongly-interacting many-body quantum sytems subjected to destabilizing manipulations bringing them very far from equilibrium.

In atomic systems, condensed matter and nanophysics settings, quantum matter is nowadays routinely pushed beyond the traditional low-energy/linear response/thermal equilibrium paradigms. Some experiments even clearly highlight the need to revise basic fundamental quantum statistical mechanics notions such as ergodicity, relaxation and thermalization in order to explain their behaviour. Theory must thus urgently revise its textbooks and develop new interpretations and capabilities for offering concrete, quantitative phenomenology.

This proposal is focused on a set of systems at the very center of this strongly-correlated, experimentally realizable far-from-equilibrium spectacle: integrable models of quantum spin chains, interacting gases confined to one spatial dimension, and quantum dots. Building up on recent theoretical breakthroughs in dynamical correlations and post-quench steady states, this proposal aims to shed a new light on the fundamental principles at the heart of many-body quantum dynamics. It will implement a broad and ambitious research agenda consisting of synergetic projects from mathematically formal thought experiments all the way to phenomenologically applied practical calculations. The types of protocols to be studied include probes creating high-energy excitations, pulses inducing changes beyond linear response, quenches causing sudden global reorganizations, all the way to drivings completely metamorphozing the physical states.

The result will be to provide reliable, experimentally relevant and urgently-needed theoretical `anchoring points' in our general understanding of the physics underlying far-from-equilibrium strongly-interacting quantum matter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 444 446,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 444 446,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0