Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preclinical concept validation of tumor endothelial cell metabolism for novel anti-angiogenic therapy

Obiettivo

MAIN GOAL: To characterize the metabolic changes, fuelling growth of tumor endothelial cells (TECs) versus normal healthy endothelial cells (NECs), and identify & validate metabolic genes, deregulated in TECs, as targets for anti-angiogenic cancer therapy.

BACKGROUND & RATIONALE: Tumors stimulate blood vessel growth (angiogenesis) to nourish cancer cells, but current anti-angiogenic treatments lack sufficient efficacy. NECs are widely used for anti-angiogenesis development, but TECs, the real target cells, have been dismissed, even though they differ fundamentally from NECs. We pioneered NEC metabolism research and demonstrated that inhibition of specific metabolic pathways can block angiogenesis. Nothing is however known on TEC metabolism. I hypothesize that TECs “hyper-activate” their metabolism in a tissue-specific manner, and that targeting TEC metabolism is a novel concept for inhibiting tumor angiogenesis.

METHODOLOGY: We will perform a transcriptomic and metabolomic analysis of TECs & NECs isolated from cancer patients, use an in-house developed bioinformatics platform (BIOMEX) to analyze the omics data in order to rank deregulated metabolic genes, and construct TEC-tailored genome scale metabolic network models (GEMs) allowing in silico computational modeling to predict metabolic targets that affect TEC but not NEC growth. The in vitro angiogenic activity of top targets will be biologically validated directly or after a negative selection shRNA-based screen, followed by validation in preclinical tumor models in vivo, using conditional knockout mice. All procedures are operational. Deliverables include in vivo validated metabolic targets, driving tumor angiogenesis.

NOVELTY, OVERALL & CLINICAL IMPACT: These pioneering studies on TEC metabolism promise to open up new horizons/opportunities for cancer research. Treatment with inhibitors of the validated targets promises to normalize hyperactive TEC metabolism as a novel anti-angiogenic cancer therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0