Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Unified Framework for the Assessment and Application of Cognitive Models

Obiettivo

Cognitive models formalize substantive theory about how people reason, learn, decide, and act. Cognitive models also serve as measurement tools that explain observed behavior in terms of constituent psychological processes. Because of their unique ability to estimate latent processes, cognitive models are increasingly applied throughout cognitive neuroscience and clinical psychology. Despite their theoretical appeal and growing popularity, however, the field of cognitive modeling presents an often bewildering proliferation of ideas and techniques. Current applications appear idiosyncratic, and the state-of-the-art remains unclear. This lack of systematicity makes it difficult for researchers and practitioners to develop, understand, and apply important cognitive models.
This proposal outlines a unified program for the assessment and application of cognitive models. Based on the foundations of Bayesian inference, a Quantitative Development Team develops new generic methods to assess absolute and relative goodness-of-fit, explores efficient algorithms to estimate model parameters, and examines how the models can be applied to data from popular experimental designs. A Core Application Team focuses on three classes of cognitive models of particular impact: the drift decision models, the stop-signal race models, and the reinforcement learning models. These model classes are enriched by the construction of plausible parameter priors, the development of diagnostic experiments, the assessment of Bayes factors for hierarchical designs, and the model-averaged assessment of changes in parameters.
The proposed work aims to set a new standard for cognitive modeling. Practical relevance is enhanced by incorporating the techniques in JASP, a user-friendly statistical software package developed in my lab (jasp-stats.org). By adding the new techniques to JASP, the cognitive models and associated new methodology become available for students, researchers, and practitioners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 493 318,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 493 318,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0