Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low Temperature Plasma for Applications in Medicine

Obiettivo

Atmospheric pressure low temperature plasma (LTP) is a burgeoning field due to its vast potential in biomedical applications. Reacting with ambient air, these plasmas generate a variety of molecular, ionic and radical species, responsible for the anti-bacterial, anti-viral and anti-cancer properties of LTP. It is especially important when more traditional therapies fail, such as antibiotic-resistant bacteria. Recently, a large number of studies of the biological effects of LTP emerged, as well as diagnostics of the gas phase LTP, and various models. However, the chemical and physical processes in biologically relevant media still lack detailed understanding. Water is an essential part of the bio-milieu, and both initial and secondary LTP-induced chemistries in liquids require deeper studies. This project will aim at several goals, which will aid the progression of LTP towards wide and diverse clinical use. 1) It will utilise the RF COST plasma jet (created to standardise the LTP research in Europe and the world). The sources of the reactive species induced by the jet will be studied by employing isotopically labelled molecules. 2) The plasma-induced chemistry will be studied in conditions mimicking those in vivo: (i) generation of secondary species from Cl-, one of the most abundant chemicals in bio-media, and assessment of their cytotoxicity; and (ii) quantitative identification of short-lived reactive species (radicals) created by LTP in gels, structures resembling tissue (this is especially important in the case of direct plasma exposure where radical chemistry greatly influences processes in liquids). 3) The enhancement of LTP effects will be studied via generation of ONOO- from its precursors in plasmas with aerosols. The work will be focussed on liquids’ analysis by electron paramagnetic resonance and nuclear magnetic resonance spectroscopy, mass spectrometry, ion chromatography, etc.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0