Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the Stability and Plasticity of Emotional Memory

Obiettivo

The breakthrough discovery in animal research that fear memories may change upon retrieval – referred to as memory reconsolidation – has drastically changed the view on the malleability of emotional memory. Inspired by these insights, we have developed a novel approach to pharmacologically erase the affective component from fear memories in humans. Although these findings suggest a paradigm shift in clinical practice, there are many fundamental questions to be resolved.

The objective of this proposal is to gain an in-depth, comprehensive understanding of the dynamic balance between the stability and malleability of emotional memory, and consequently develop a revolutionary theory-driven treatment for emotional memory disorders.

This program presents a novel mechanistic framework on memory reconsolidation challenging in several ways the dominant model of emotional memory modification. First, while during traditional interventions cognitive changes are required for a reduction in fear, in our procedure cognitive changes preclude the neutralization of fear memory. On the other hand, post-retrieval changes in the cognitive (WP1) and neural (WP2) expression of fear memory may serve as read-outs to demarcate the underlying processes necessary for memory reconsolidation. Second, in contrast to the immediate, but gradual decline of fear during traditional interventions, with memory reconsolidation the fear reduction is delayed, yet abrupt, and sleep may be essential (WP3). A thorough understanding of these processes is essential for developing a reconsolidation intervention in clinical practice (WP4). Finally, the program aims to understand the paradoxical dissociation, yet interdependence, between the cognitive and emotional expressions of fear memory (WP5). This proposal is unique in its bidirectional translational approach. It involves different levels of analysis: from behavioural science, to neuroscience to clinical science, and backwards.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 328,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 328,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0