Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Man and Nature in Developing Countries

Obiettivo

The growth required to lift a billion people out of extreme poverty will require large increases in natural resource extraction and energy consumption. The negative externalities this growth creates – through degradation of forests and oceans, pollution and climate change – will affect us all. This is a proposal to create a new body of research on natural resource management and energy use in developing countries. It is distinctive for four reasons. First, it brings novel, applied micro techniques from development economics to the study of environmental and energy economics. Second, it harnesses new data collection technologies using satellites and randomized control trials. Third, we pioneer the use of political economy approaches to understand the gap between de jure and de facto policies. Finally, we innovate on policy design by embedding researchers with policy partners to co-generate research and ensure that findings scale directly into policies.

On natural resources, we propose three projects which use newly-available satellite data. The first examines regression discontinuities along the Brazilian border to understand why deforestation has slowed in the Brazilian Amazon but not in neighbouring countries. The second employs structural modeling to look at how economic and political factors influence the ignition and spread of forest fires in Indonesia. The third looks at whether regulating access to parts of the ocean can enhance its productivity and ability to absorb carbon.

On energy, we propose three collaborative projects which employ randomized trials to look at how to improve access to energy. The first examines how to get consumers to pay for the electricity they use in contexts where theft, non-payment and mispricing of electricity are rife. The second estimates a demand curve for solar electricity to understand how solar may contribute to meeting rising energy demand. The third looks at impacts of grid expansion in a largely un-electrified country.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 932 655,01
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 932 655,01

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0