Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative tag system providing affordable time-temperature quality control of individual temperature sensitive products

Obiettivo

The cold-chain is the temperature controlled supply chain used to transport temperature-sensitive goods such as dairy products, chocolate, fresh vegetable, vaccines, etc. Any breach in the cold-chain that exposes the goods outside these temperatures is referred to as a thermal excursion. In the EU alone, over 60% of the food losses occur due to failures in the logistical chain, making it a priority to improve the methods of tackling the inefficiencies in the cold-chain. To identify the points in the process at thermal excursions take place we can use Time Temperature Integrators (TTIs), which are attached to the product packaging and help track the temperature history throughout the cold-chain. Our solution at Scriba Nanotecnologies Srl is the T-TAG, a quality control TTI adhesive label that uses thermosensitive materials that undergo an irreversible change in their optical contrast when exposed to particular temperature ranges. We already have T-TAG prototypes tested and ready for industrial validation that can monitor thermal excursions above 8°C for periods of 48h. The optical contrast signal can also be monitored using a simple reader or most smartphone cameras, allowing to standardise the readout and automate the process to easily interpret and log thermal excursions. The innovation of the label design enables its small size (16mm x 20mm and 1mm thickness), which also means one can track individual packaging. We plan to set-up the mass production of the T-TAG to reduce the cost of manufacturing to €0.006 per tag, making accurate quality control possible at a fraction of the price of competing solutions – €0.15 per tag compared to €0.80-8.00 for thermochromic labels and data loggers. Our initial sale predictions based on a product launch by 2019, aim for an accumulated turnover of €18.8 million by 2023, implying a ROI of 2.84 and 31 new jobs created.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCRIBA NANOTECNOLOGIE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DI CORTICELLA 183/8
40128 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0