Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing Causal Relationships of Oscillatory Neural Activity Mediating Speech

Obiettivo

Neural oscillations, rhythmic fluctuations in the excitability of neuronal populations, align their phase to the rhythm of speech and this mechanism, called phase entrainment, has been associated with successful perception of connected speech. However, a causal role of phase entrainment for speech comprehension has not yet been shown which leaves the underlying mechanisms unclear, and fails to specify the relevance of neural oscillations for hearing or language impaired individuals. In the proposed research, we will use a novel brain stimulation technique, transcranial alternating current stimulation (tACS) to selectively alter neural oscillations. By manipulating neural phase entrainment to speech with tACS we can, for the first time, provide decisive evidence concerning whether phase entrainment and speech comprehension are causally linked: If a modulation of phase entrainment leads to changes in speech perception and comprehension we can conclude that the former causally influences the latter. In a preliminary experiment, combining tACS with functional magnetic imaging (fMRI), we will determine the optimal tACS electrode montage to modulate neural activity in speech-specific brain regions (in the superior temporal gyrus). Using this setup in a behavioural task, tACS can be applied at different phase-lags in relation to rhythmic speech sequences. Critically, we expect perception of these stimuli to depend on the phase relation between tACS and speech rhythm, as a consequence of the manipulation of phase entrainment by tACS. Our study will thus provide important and novel evidence for a causal role of phase entrainment for speech perception and comprehension. In turn this might suggest new methods for enhancing speech perception in populations with hearing or language impairment.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0