Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming the enterprise software industry: CloudStorm open source enterprise application development and integration framework

Obiettivo

Nearly €550 billion is spent globally on enterprise software each year. Few large framework providers (e.g. SAP, Microsoft, IBM) heavily dominate the industry, and yet, their approach to software development is obsolete in the light of modern application development. Hence enterprises looking to implement new software can either buy bulky, unfocused software packages that excel in nothing, or buy focused applications from unknown vendors and risk an integration nightmare.

We are proposing a solution for 600 000+ IT companies in Europe that breaks down the technical and financial barriers for them to enter enterprise software industry.

Our solution is CloudStorm framework: the first open source enterprise software development and integration framework that effectively capitalizes upon synergies between established enterprise IT infrastructures (e.g. SAP) and the best practices from modern web and mobile application development. CloudStorm enables IT companies of all sizes and scopes to build and deploy highly competitive, built-for-purpose enterprise applications at least 2 times quicker and with at least 10 times lower final price compared to the currently leading vendors.

We were recently awarded a Amazon Web Services grant, as they see a game changing potential in our ambition to bring business model innovation to the closed-up enterprise software industry. By combining open source ideology with premium features, we expect to reach €420 million revenue by 2023.

The objective of CLOUDSTORM feasibility study is to prepare for final development and commercial launch of the next generation CloudStorm framework and its complementary premium services. Phase 1 will focus on a detailed business plan creation, IPR study, and technical testing activities. We are planning to define the product roadmap during the feasibility study and continue its implementation in Phase 2 project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIRTUAL SOLUTIONS KFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BAJCSY ZSILINSZKY UT 12
1051 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0