Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Safety Engineering Platform for electrical and electronic systems for transportation

Obiettivo

Electrical and electronic systems (Electrical/Electronic/Programmable Electronic Safety-related Systems – E/E/PE) play an important role in our lives and take over important decisions and safety-related functions.

Accidents and hazards may arise due to technical defects in control and sensor systems, such as in equip-ment, vehicles and household appliances. Thus, unsafe electric and/or electronics represent an underestimated risk of life-threats for people. The worst case is, that electric or electronic product failures cause injuries or even deaths. Thus and improved safety analysis in system design is strongly required to guarantee the quality and safety of products – especially in transport.

In the automotive supply industry, further waves of consolidation are connected to marked growth. This is partly due to a progressive reduction of vertical integration on the part of the OEM (Original Equipment Manufacturer), on the other hand, there is an increasing reduction in the depth of development and a transfer of development services to specialized and modular system suppliers.

To speed-up these development services is today not possible because of e.g. missing software collaboration tools to enable a close cooperation between OEM’s and suppliers in particular for those components that influence safety and secu-rity. With this project, EnCo Software wants to change this situation through an innovative approach and provide businesses with an intelligent tool for the development process, which integrates all individual tasks/documents and results in development of all components of an E/E/PE systems in one process.

The SafetyOffice X2 (SOX2)-Cloud is going to become a standard for cost efficient and secured collaborations of OEM suppliers offering input and design know-how for safety and security requirements in all stages of system development, for all kind of electronic systems and their respective safety documentation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENCO SOFTWARE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BALANSTRASSE 55
81541 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0