Obiettivo
Dyslexia is a developmental disorder leading to reading difficulties. It affects 5–12 % of children and young adults. Unfortunately, we still lack efficient and cost effective methods to identify and remedy this disorder. Dyslexia appears to be frequently linked to hindered phonological processing at the cortical level, with drastic consequences in the presence of noise. The overarching goal of this project is to better understand cortical speech processing in the presence of noise, in order to provide novel identification and remediation methods for dyslexia.
Magnetoencephalography and electroencephalography studies have uncovered the phenomenon of brain-speech tracking, that is, the tracking of continuous speech sounds by cortical activity. This tracking is suggested to reflect speech sound chunking and parsing mechanisms, and is altered in dyslexic readers. Importantly, it can be used to evaluate brain capacity to track a sound stream of interest in the presence of noise.
Given that individuals’ capabilities to discriminate speech in noisy conditions improve until age ~12, we propose, as a first step, to characterize brain-speech tracking in the presence of noise 1) across the normal development and 2) in children with dyslexia. To modulate task difficulty, we will use several types of noise (from white noise to babble), with or without visual information of the speaker’s lip movements. We will then attempt to predict subjects’ reading skills based on their brain-speech tracking parameters (i.e. their fingerprint of brain-speech tracking capabilities).
Finally, we will evaluate whether neurofeedback sessions can sustainably boost brain-speech tracking. These developments are instrumental to the realization of future studies intended to restore the integrity of brain-speech tracking capabilities, with the aim of alleviating the reading deficits of dyslexic readers.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.