Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seismic Moment and Recurrence (SMR) using Luminescence Dating Techniques

Obiettivo

During a seismic-geodynamic process, frictional heating and pressure are generated on sediments fragments resulting in deformation and alteration of minerals contained in them. The luminescence signal enclosed in minerals crystal lattice can be affected and even zeroed during such an event. This has been breakthrough in geochronological studies as it could be utilized as a chronometer for the previous seismic activity of a tectonically active area. Although the employment of luminescence dating has in some cases been successfully described, a comprehensive study outlining and defining protocols for routine luminescence dating applied to neotectonic studies has not been forthcoming. This is due to the fact that the required resetting mechanism of minerals luminescence signal under the influence of friction caused by the relative motion of a fault has been poorly investigated. The proposed project is the experimental investigation, recording and parameterization of the effects of tectonic phenomena on minerals luminescence signal and the development of detailed protocols for the standardization of the luminescence methodology for directly dating deformed geological formations, so that the long-term temporal behaviour of seismically active faults could be reasonably understood and modeled.
This will be achieved by: a) identifying and proposing brittle fault zone materials suitable for luminescence dating using a multi-analytical approach which combines Petrological, Mineralogical and Chemical analyses, b) investigating the “zeroing” potential of the luminescence signal of minerals contained in fault zone materials by employing experimental simulations of tectonic processes in the laboratory, combined with luminescence measurements on samples collected from real fault zones (not subject to laboratory simulations). The proposed project will provide new tools for geo-hazards evaluations, adding to the efforts for “Securing societies” and contributing to EU sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 254 871,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 254 871,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0