Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DNA TRUSTAG - A paradigm shift in authentication technologies

Obiettivo

The main goal of this proposal is to study the technical and commercial feasibility of an innovative DNA-based authentication technology (DNA TRUSTAG - https://vimeo.com/156417735(si apre in una nuova finestra)) for brand and product protection. The DNA TRUSTAG platform enables cost-effective and scalable production of composite nanoparticles containing unique DNA codes (impossible to forge), which generate reading signals similar to a barcoded label. The composite nanoparticles are used to mark and authenticate raw materials and a range of products directly in the production line.
The introduction of counterfeit goods in distribution chains is reaching epidemic proportions. Counterfeit goods now encompass all industrial sectors, including pharmaceuticals, electronic goods, cosmetics, automotive spare parts, pesticides, food and beverages. Counterfeit products are becoming more refined and there is an increasing number of cases, where not even manufacturers are able to distinguish fake from original.
Traditional, anti-counterfeit technologies based on physical methods, such as holograms, security inks and labels, barcodes and radio-frequency identification are vulnerable, thus being frequently counterfeited. Clearly, there is a market opportunity for new and innovative anti-counterfeit technologies.
We aim to explore and assess the feasibility of our technology under industrial conditions (e.g. during the production of authentication labels and tests) and to study the feasibility of the introduction of DNA TRUSTAG technology (product and services) in the international market. To this end, both the technical and economic viability of the project will be accessed in collaboration with important players in the sector. At the end of the project a feasibility report and a project plan detailing the phase 2 proposal will be delivered.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DNA TRUSTAG LDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
RUA FRANCISCO LUCAS PIRES, LOTE 10 5DTO
3030 489 COIMBRA SANTO ANTONIO DOS OLIVAIS
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0