Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring Laser Interaction with Matters in the Quantum Electrodynamics Regime

Obiettivo

With the next-generation laser facilities at the 10-100 petawatt (PW) level, e.g. the EU-funded Extreme Light Infrastructure (ELI) facilities, the physical picture of relativistic laser-plasma interaction found so far with PW scale lasers may not be valid anymore. It enters a new regime, where at least the following distinct features are expected to appear: 1) Dense electron-positron pairs and high energy γ-photons production via quantum electrodynamics (QED) processes; 2) Significant radiation recoil during electron and positron quiver motion in laser fields; 3) As large relativistic electron mass as proton mass, representing a unique plasma state. To fully exploit and understand this highly complex system, we will investigate some fundamental problems including the propagation of ultra-relativistic laser pulses in plasma, their energy dissipation and allocation to energetic particles and photons, and their scaling to laser and target parameters. Understanding of these problems is essential in order to manipulate QED effects for advanced applications, e.g. generation of high peak flux 10GeV protons, modelling of some energetic astrophysical phenomena, etc. This system is compound with collective and kinetic nonlinearities through wave-wave interactions, wave-particle interactions, and new particle generation and annihilation via QED processes. All these will be treated in a self-consistent way by developing an advanced particle-in-cell (PIC) code with QED processes included. The researcher Wei-Min Wang has nearly 10 years of experience in developing PIC codes for various applications. He was awarded the prestigious IUPAP Young Scientist Award in Computational Physics in 2015. The proposed research and training will further bring the researcher to an independent and matured theoretician. The research achievements will provide significant support to European projects associated with the ELI facilities, which will be ready for experiments in the near future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0