Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated reducer-filter-injector unit for natural gas engines

Obiettivo

Converting conventionally fuelled vehicles to run on cheaper and more sustainable fuel alternatives like Liquefied Petroleum Gas (LPG) and Compressed Natural Gas (CNG) has become increasingly important as society is moving towards creating cities with minimum emissions. This requires modifying the fuel injection system to use the alternative fuels via a conversion kit. As Rail, we envisaged a novel approach to conversion kits manufacture and have developed as well as patented an innovation that will transform the performance of conversion kits. Our solution, InjectoReducer, provides an enabling technology towards meeting the rule requirement for Euro 4-6 Regulation Compliance. It offers reduced (handling, installation and maintenance) costs, increased energy efficiency, reduced emissions, increased ease and speed of installation as well as servicing.

As such, InjectoReducer has been developed in line with Europe's transport and mobility goals for the year 2050. Our solution will be an enabling innovation towards ridding cities of conventionally-fuelled cars in cities as well as reducing 60% of transport emissions by the middle of the century. InjectoReducer will be relevant to the Autogas equipment kit Original Equipment Manufacturers (OEMs) and the Aftermarket fitment market for 1-2 cylinder and 3-4 cylinder vehicles. The market is estimated to grow from 15million to 25milllon units with an attached forecast value from €6.27B to €10.75B by 2021.

In our Phase 1, we will conduct a feasibility study that will position us to develop a comprehensive business plan for InjectoReducer. This plan will provide the layout and procedure we will employ so as to fully exploit the conversion kit market for both the OEMs and the Aftermarket fitment market segments.

We will develop a market-ready product prototype in our Phase 2 in anticipation of the InjectoReducer commercial version release.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RAIL SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA GRANDI 16
42030 VEZZANO SUL CROSTOLO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Reggio nell’Emilia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0