Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Models and Algorithms for Graph centrality grounded on Nonlinear Eigenvalues Techniques

Obiettivo

Models and Algorithms for Graph centrality grounded on Nonlinear Eigenvalues Techniques

The main objective of the project is to use nonlinear eigenvalue equations to model the importance of components in complex, large-scale and time-varying networks. Based on the nonlinear Perron-Frobenius theory, we will develop the theory to rigorously formalize the model from a mathematical viewpoint (existence, uniqueness, maximality). Based on the nonlinear spectral method for multi-homogeneous functions, we will develop numerical methods to compute the vector of nonlinear importances of the nodes. We will develop convergence analysis and quality guarantees for the algorithms and will use the methods to investigate the influence of nodes in large-scale networks arising from real-world applications.
These theoretical and algorithmic advances will contribute the highly active research field of network centrality.
Current tools for network centrality are based on linear models, and they can be shown to be inadequate in many realistic scenarios. The new methods developed here will have provably better performance. In addition to theoretical validation, the tools will be tested and refined on realistic data sets supplied by collaborators and external partners associated with the Institute for Future Cities at the University of Strathclyde.

The Researcher's expertise include nonlinear eigenvalue theory, graph theory and their use in machine learning. The Host and the research group at University of Strathclyde have strong internationally recognized experience in mathematics of network science and numerical mathematics. Thus the two-way transfer of knowledge will ensure to reach the research goals with highest quality and impact. Moreover, this will represent a great training opportunity for the researcher to jump-start his academic career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0