Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Properties across dimensions: an atomistic computational study of bismuth ferrite surfaces and nanocrystals

Obiettivo

Bismuth ferrite (BFO) is one of the few multiferroic materials at room temperature. It is of interest for use in memory elements, spintronic and photovoltaic systems, to name but a few. In all applications, the use of BFO thin films and nanoparticles is being greatly investigated, due to their greater fatigue resistance and larger polarization at modest electric fields with respect to the bulk. However, reducing the dimensionality of BFO can lead to surprising and so far unexplained behaviour. For example, recent experiments have reported the existence of a surface “skin” above bulk-truncated BFO, with different lattice parameters and phase transitions than the underlying bulk. This surface skin layer exhibits strikingly different properties from the bulk, since it is ferroelastically and ferroelectrically dead. It is thus of paramount importance, for practical applications of BFO, to understand how 2D structures (like thin films) and 1D structures (like nanocrystals) differ in their multiferroic behaviour from the relatively well understood bulk phase. Since surfaces are dominant in these two classes of systems, a good atomistic understanding of low-energy surfaces and their stability in the environment is needed. Thus, we propose a two-year project with the overall aim of studying the atomistic structure and the magnetic and polarization properties of BFO thin films and nanocrystals using using ab initio methods (density functional theory with ab initio thermodynamics).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0