Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

KAROS – Integration of a dynamic and predictive short distance carpooling offer into route planner services

Obiettivo

In Europe, 70% of commuters drive a car to go to work. In 90% of cases, regardless of the geographical area, the occupation ratio of a car for such commuting trips is 1:1. In the Paris region alone, this means that there are 40M seats that remain unused every day. Whilst, governments are focusing on spelling out policies to develop more sustainable urban mobility grids, the stunning success and strong growth of carpooling service websites, such as BlablaCar, Europe’s leader on long distance carpooling (growing from 3 to 10 millions of users Europe-wide), signals that the sharing-economy heralds a shift in consumer attitudes and could provide a solution to sustainable intra-city mobility. Yet, current solutions to facilitate are pooling are not-adapted to intra-city commutes. They are Geared to the Long-distance, Non-Intelligent/Automated, Inflexible and lacking critical mass: and Non-transparent.

KAROS is a smart mobility platform, leveraging big data technologies, Artificial Intelligence and algorithms. The strength of KAROS lies in its commercial approach. Unlike usual B2C carpooling services, KAROS operates in an indirect model to reach its end-users, by striking partnerships with companies (>500 employees), which partly subsidise the service, in order to offer more convenient and comfortable means of transportation to their employees, at lower costs. This in turn, enables KAROS to reach large numbers of users through each partnership, as they act a multipliers and strong communication channels to promote the service. Because of these unique advantages, since January 2016, with no marketing, KAROS now counts over 25K users, 3600 of whom are active on a weekly basis.The objective of the feasibility study is to prove technical and commercial viability, and to assess KAROS expansion in other EU Markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
10 RUE DE LA PAIX
75002 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0