Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GRowing Advanced industrial Crops on marginal lands for biorEfineries

Obiettivo

In the EU-projects OPTIMSC and MultiHemp promising miscanthus and hemp germplasm was identified for crop production suitable for various end uses. In OPTIMISC also a large number of genotypes were screened for various stress tolerances (e.g. frost, drought, salinity) which are key traits for good performance under marginal conditions. However, both projects worked on small trial plots and identified utilization options only at lab scale. Miscanthus or hemp varieties that are specifically suitable for marginal lands are not yet available. A major bottleneck for development of such varieties is the lack of information on their large scale performance. Therefore the next step to develop these biomass crops for the growing bioeconomy is to demonstrate the feasibility of upscaling their production. Cultivars also need to meet the quality requirements of the specific end uses. Based on knowledge gained by the projects OPTIMISC and MultiHemp, the biomass composition of the germplasm is largely known and can be matched to the specific end uses. However, the upscaling of these value chains with tailored germplasm is not yet proven and represents a bottle neck for their wider application. The objective of this project is to demonstrate 1) the upscaling of crop production of miscanthus and hemp genotypes matched to end use and 2) their suitability for marginal, contaminated and unused land. Another aim of the project is to demonstrate the upscaling of the most promising biomass valorization chains with tailored genotypes. Various valorization options will be tested by associated partners (industry panel) and a subset will be demonstrated at (pre)commercial scale. The overall aim of the project is to have commercial cultivars, which are suitable for marginal, contaminated or unused land, available at the end of the project with proven feasibility for a set of end-uses. This includes their performance in the value chain, but also their environmental and economic profile.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET HOHENHEIM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 694 787,50
Indirizzo
SCHLOSS HOHENHEIM
70599 STUTTGART
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 694 787,50

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0