Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lignin oxidation technology for versatile lignin dispersants

Obiettivo

The aim of the LigniOx project is to demonstrate the techno-economic viability of the unique LigniOx alkali-O2 oxidation technology for the conversion of various lignin-rich side-streams into versatile dispersants. High-performance concrete plasticizers will be the target end product, but potential other end uses, such as dispersants for paints and gypsum, will be evaluated as well. Valorisation of lignins originating from kraft and organosolv pulping as well as from 2nd generation bioethanol processes will be addressed. Both the oxidation technology and the end-product performance will be demonstrated at operation conditions, thus enabling industrial process installations and entry of the novel lignin products into the markets after the project. The valorisation of lignin side-streams will significantly improve the cost-competitiveness and resource efficiency of lignocellulosic biorefineries. It will also create low-cost, sustainable raw materials for the chemical industry. The LigniOx technology can be integrated into lignocellulosic biorefineries, or it can be operated as a stand-alone unit by chemical industry. For scale-up and process demonstrations, a mobile pilot unit will be constructed. The viability of the process concepts will be demonstrated in operational conditions using relevant pilot equipment and process modelling. The performance of LigniOx concrete plasticizers will be demonstrated by field tests, and industrial product prototypes will be produced. Techno-economy as well as environmental and socio-economic impacts will be assessed. Also regulatory issues will be considered to ensure the market entry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 810 490,85
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 810 490,85

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0