Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel hybrid thermoelectric photovoltaic devices: modeling, development, and characterization

Obiettivo

This project aims at the practical realization, the characterization, and the industrial/commercial evaluation of optimized hybrid thermoelectric-photovoltaic (HTEPV) devices. HTEPV devices can convert the solar energy more efficiently than normal solar cells, since the thermoelectric component recovers part of the unused heat generated within them. In this project the hybrid optimization will be obtained with an innovative approach recently proposed within a theoretical/computational study by the fellow, Dr. Bruno Lorenzi. The principal objective of this action will be the practical hybridization of two kinds of single junction solar cells in HTEPV devices achieving performances higher than the PV cell alone by at least 25%. The project will be organized in three main phases: outgoing phase (first HTEPV development), ingoing phase (second HTEPV development), and a secondment (encapsulation development at a non-academic institution). Dr. Lorenzi will acquire knowledge and know-how especially by training through research in achieving the objectives of the action. This will contribute to make Dr. Lorenzi an independent and expert researcher in the perspective of his future research carrier. The project will also surely contribute to the advance of field of the energy harvesting. Actually it is well known that for renewables, the higher the efficiency the lower is the total-cost/produced-power ratio. Thus the large expected increase of efficiency for the hybrid devices developed in this action will have a major impact on their price per watt. This will open new concrete possibilities for near-future commercialization of this novel generation of solar harvesters, stimulating industrial productions and new markets. This in turn will lead to a wider diffusion and a higher accessibility of a renewable source of energy for the EU citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 924,80
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 247 924,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0