Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale Vertical Cavity Surface Emitting Laser and its Arrays

Obiettivo

Significant advances are needed to improve the speed and efficiency of future communication and computing systems. Photonic interconnect components are the only solution to offer both high speed and low power consumption. To this end, vertical-cavity surface-emitting lasers (VCSELs) have been widely deployed as optical interconnects in the last two decades. Even though the current VCSEL technology has been very successful, its processing approach has been proven to be particularly challenging for miniaturization, it reduces the reliability for small lasers and its high thermal resistance substantially degrades the lasers’ performance. This project addresses all these bottlenecks by focusing on the development of a nanoscale VCSEL (NOVEL) device for ultra-low threshold, energy efficient and ultra-fast operation for future optical interconnects and light sources.
The driving idea of this proposal is based on using a lithographically defined laser concept to develop a novel growth and fabrication process for GaAs-based VCSELs. This will employ buried electrical- and optical-confinement method to provide us with a unique opportunity to scale the cavity down to 500 nm diameter to demonstrate the viability and performance of the NOVEL device. Additionally, this research proposal aims to investigate the potential of NOVEL array architectures for applications in sensing and innovative high beam quality lasers. This project is expected to have a strong impact both in academia and industry as it will open the way for great flexibility in the design of VCSELs and nanolasers with high reliability essential for commercialization of research. The NOVEL devices with their fundamentally new capabilities hold special promise in a wide range of scientific disciplines including optical communication, computer science, quantum electrodynamics, laser physics, on-chip nanophotonics and biosensing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BILKENT UNIVERSITESI ULUSAL NANOTEKNOLOJI ARASTIRMA MERKEZI - UNAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 98 653,50
Indirizzo
ULUSAL NANOTEKNOLOJI ARASTIRMA MERKEZI
06800 ANKARA
Turchia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 98 653,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0