Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOPEN

Obiettivo

Nowadays, the center of the bio-based economy is the development of integrated value chains removing sector barriers, where market and product innovations are driven by societal needs and vision of brand owners, and require the collaborations between different sectors through new bio-based value chains (from feedstock to products), also establishing co-operations throughout industry clusters.

Open innovation has been identified as the major driver to perform innovation through the flow (in and out) of knowledge, technologies and competences, for organisations to design, plan, and implement market and product innovations as well as to establish sustainable partnerships joining forces with customers, feedstock suppliers, academia, and financial sector.

In BiOPEN a consortium highly specialized in the bio-based industry, composed by five European bio-based clusters, three open innovation expert companies, and one research centre, will embark on an ambitious programme to support collaboration and knowledge sharing in the bio-based industry, stimulating the set-up of co-innovation partnerships for the development of new products and markets in the sector.

BIOPEN ambition is to become a single voice for the bio-based industries in Europe, gathering expertise and promoting engagement and involvement of industry, researchers and academia at European and national level, by setting up an Open-innovation platform addressing strategic cross-cutting challenges such as (i) clustering and networking to develop new value chains and favour the emergence of co-innovation partnerships across the value chains; (ii) Stakeholders engagement and support with regards to setting-up at least 20 co-innovation partnerships alongside existing and new value chains; (iii) creation of a knowledge centre collecting the prospective and insight of the community, and providing access to relevant information for markets and products innovations in the bio-based ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BBI-CSA - Bio-based Industries Coordination and Support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PNO INNOVATION SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 000,00
Indirizzo
VIA PALESTRINA 25
00189 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 270 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0