Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Sensing for Biology

Obiettivo

Modern physics has contributed to the development of powerful instruments and diagnostic tools for biology and medicine, with a direct impact on both our well-being and life expectancy. Today, it is timely to ask if the novel field of quantum information is ready to provide new methods for the life sciences. This proposal makes a step in this direction, introducing non-invasive quantum techniques for experimental biology, with potential applications to biomedical imaging. My goal is to show how quantum correlations (entanglement or discord) can be exploited to realize a fully non-invasive form of spectroscopy, which can be safely applied to fragile materials, such as photo-degradable biological samples (DNA/RNA) or in-vivo human tissues. These objectives are not met in today’s biology labs, where UV-light photometry heavily damages DNA/RNA samples, or in public hospitals, where X-ray scans expose patients to significant radiation doses, with non-negligible risks of cancer. The basic rationale behind the use of quantum correlations relies on their superior capacity to detect small variations in the absorption properties of the materials, even when only a few photons are employed. By exploiting this remarkable feature, I will prove the possibility of non-invasive testing of biological samples. My central task will be the design of a practical model of a quantum-enhanced photometer which is fully based on continuous-variable systems. This design will involve the extension of quantum sensing and metrology to a more advanced double-box formulation where two channels, representing seeded and blank samples, are simultaneously probed. The realization of such a quantum-enhanced instrument would allow for real-time continuous measurements of organic molecules and nucleic acids without any photo-degradation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 857,80
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0