Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Micromechanics-based finite element modeling of sandwich structures

Obiettivo

The use of novel steel sandwich panels in ship decks instead of conventional stiffened plates offers more economical and energy-efficient designs through material, space and fuel savings. To analyse the global structural response of a large ship within computational limits, the sandwich panels need to be modeled in an averaged (homogenized) sense without accounting for every small detail. Motivated by this, my objective is to develop simplified theoretical and computational micromechanics-based beam and plate models for sandwich panels that have unidirectional structural cores and flexible joints. The key theoretical modeling idea is to consider periodic panels as discrete lattices which are replaced by energetically equivalent, linear micropolar continuum beam and plate models. Subsequently, finite element models for the substitute-continuum beams and plates are formulated. Contrary to existing methods, the proposed approach includes all the necessary features. First, it fully accounts for flexible (e.g. laser-welded) joints of the panels. Second, the determination of all model parameters is straightforward. Third, the derived models can be easily implemented later in various readily available finite element software.

In addition to shipbuilding, structural core sandwich panels have applications in bridge engineering and residential buildings. The micromechanical aspect of this project is expected to provide new understanding of interdisciplinary issues in higher-order continuum theories. Such theories form a central topic in my host’s, Prof. J.N. Reddy’s research group at Texas A&M University in addition to beam and plate theories and finite elements. The results of this project are disseminated in workshops to shipbuilders at Meyer Turku shipyard (Finland) and to bridge researchers at Chalmers University of Technology (Sweden) during the return phase in the Advanced Marine Structures research group at Aalto University, Finland.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 249 793,20
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 249 793,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0