Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstration of an integrated innovative biorefinery for the transformation of Municipal Solid Waste (MSW) into new BioBased products (URBIOFIN)

Obiettivo

Due to the rapid growth of population, municipal solid waste (MSW) has contributed significantly to the total amount of waste generated by our society. Today in Europe, each habitant generates, in average, 0.5 tonnes of MSW per year, increasing at an annual rate of 10%. Around 40-50% of it correspond to organic waste. This organic fraction mainly contains carbohydrates, proteins and lipids, which are all useful raw material that can be converted to valuable products. Its valorisation will help to solve environmental pollution but also contributes to the transition from a linear to a renewable circular economy. Digestion and composting have contributed to the reduction of the biodegradable fraction of MSW sent to landfill. The low economical value of compost and biogas is limiting the sustainable implementation of separate sourcing systems since increasing citizen environmental (waste) taxes is then need to tackle important logistic costs. New biobased products can help to improve waste treatment environmental and socio-economical sustainability. The aim of URBIOFIN project is to demonstrate the techno-economic and environmental viability of the conversion at semi-industrial scale (10 T/d) of the organic fraction of MSW (OFMSW) into: Chemical building blocks (bioethanol, volatile fatty acids, biogas), biopolymers (polyhydroyalkanoate and biocomposites) or additives (microalgae hydrolisated for biofertilisers). By using the biorefinery concept applied to MSW (urban biorefinery), URBIOFIN will exploit the OFMSW as feedstock to produce different valuable marketable products for different markets: agriculture, cosmetics. URBIOFIN will offer a new feasible and more sustainable scenario alternative to the current treatment of the OFMSW.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PERSEO BIOTECHNOLOGY S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 657 157,32
Indirizzo
CALLE CIUDAD DARIO 13
46250 L'Alcudia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 059 931,06

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0