Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Edition of the Roman de Florimont

Obiettivo

The project aims to produce a digital scholarly edition of an overlooked text of the vernacular European Middle Ages: the Roman de Florimont, composed by Aymon de Varennes (Lyon, 1188). The edition will be complemented by a methodological reflection on the feasibility of new digital tools versus the availability and applicability of existing ones with respect to medieval vernacular texts characterised by extreme linguistic variation. Indeed, Florimont has many unique characteristics, starting from its Mediterranean setting, bringing together into a single plot both the two main narrative strands of the 12-13th century, the Breton and the Antiquity cycles; the result is an original Southern version of the French chivalric roman. Furthermore, this thematic interest intersects with a remarkable linguistic relevance as the tradition includes witnesses related to two understudied linguistic domains: Franco-Provençal (the third French language, together with the Langue d'Oil and the Langue d'Oc) and Franco-Italian (an artificial literary language). Despite this interest, Florimont has been almost entirely neglected by the scholarly community: only fifteen articles have been published on the subject and the only existing edition (Hilka’s in 1932) is seriously flawed. The project will therefore produce an online multifaceted digital edition, exploiting existing tools for the support of stemmatics and linguistic analysis. Work on this text will then represent an opportunity to reflect on the scholarly status of the digital edition, which is revolutionizing the traditional concept of the edition in the context of Romance Philology. The multidisciplinary character of this research and the planned intensive training focused on Digital Humanities will allow the applicant to present herself to the academic world with a profile that is currently highly required but still not widely available: the Humanities researcher able to independently design and manage a DH project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0