Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The church of the Holy Apostles at Constantinople: the MYth and its Reception across the CEnturies

Obiettivo

MYRCE aims at contributing to the study of the cultural history of Byzantium and the dissemination of its memory across the centuries, by considering a major monument – the church of the Holy Apostles at Constantinople – and the symbolism associated to it. The objective of the research is to understand the reason why this monument occupies a crucial place in Byzantine and Mediaeval times. To seize the specific status of this monument, I will run an investigation into a set of sources referring to it (textual, iconographic) and follow the paths of its dissemination across time and space. My twofold training in philology and art history will be essential for the analysis of the material relevant to the case and for the successful accomplishment of MYRCE. For the first time, the enforced analysis will treat the monument as a historical element, inserted in the process of cultural transmission, thus giving a significant contribution to shifting traditional scholarly focus away from the mere consideration of its architectural forms. The methodology adopted will promote cultural historical modes of investigation, opening new avenues of research for the field. Given the importance of the example chosen, this project is potentially entitled to become a reference model for other comparable case-studies. MYRCE comes appropriately timed, in a moment in which the monument is drawing again scholarly attention. The mobility plan proposed will allow training at EPHE to acquire the methods of questioning textual and visual material from an historical and anthropological perspective, in order to understand the topic proposed in its cultural specificity, and residence at UNIVE in order to develop the hermeneutical part of the study and to access textual and monumental sources (San Marco) relevant to the case. The action will let me benefit from interaction with an international network of excellence, in compliance with the goals set within the ERA framework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0