Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Distress Response in the Context of Empathy in Rats

Obiettivo

"Why do humans behave pro-socially to such an extent that it supports the life of other individuals? Similarly, why do certain people harm others by hurting and sometimes killing? Finally, how can we promote pro-sociality and limit harmful actions? The philosopher and economist Adam Smith considered that what motivates us to help a person is that we can “place ourselves in his situation, we conceive ourselves enduring all the same torments"", thus, holding empathy as the driving force of prosociality.
Human neuroimaging studies show that two brain structures, the anterior insula (AI) and the rostral cingulate cortex (rCC), are involved in empathy. Yet, it remains unknown whether these structures are involved in consequent behaviors, i.e. helping or hurting others. With this fellowship, I intend to fill this gap: I propose an approach to causally test Adam Smith's theory, which will produce findings of tangible societal benefits by informing populations worldwide whether prosocial programs can limit fighting and bullying, and by providing novel pharmacological targets for the treatment anti-social disorders.

Because human neuroimaging is severely limited in its ability to establish causal links between brain activity and behavior, we will use a rat model to study empathy-driven prosociality. Considering that a suited rodent model is completely lacking in the field, we will develop a paradigm where actor rats choose between two levers; while both yield the same reward, one requires more effort to be activated. Once preference for the easy lever has been quantified, it will be paired with an electric shock delivered to another rat. The impact of social distress on the actor's choice will provide a way to study prosocial and aggressive behavior. In a second time, we will deactivate the rCC and AI in order to causally explore the role of each structure in prosociality. Finally, we will use calcium-imaging to map and characterize the neural networks involved."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0