Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How the earliest life on Earth became mineralized

Obiettivo

The appearance of microbial life on Earth is manifested by stromatolites in ~3.5 billion year (Ga) old marine sediments in Pilbara, Australia. The processes involved in the mineralisation and preservation of these earliest signatures of life remain incompletely understood. It has been observed that the stromatolites are mineralised by several generations of carbonate and silica phases, but when and how the different cement phases formed is under debate. Knowing the time and conditions of mineralisation of the stromatolites is necessary to evaluate whether the cements represent primary phases truly indicative of past environmental conditions or a post-depositional overprint. As some of the mineral phases have been suggested to represent reliable archives of ancient Pilbara seawater, they can be used to reconstruct the habitats of the earliest life on Earth.
The goal of project ELEMIN is to reconstruct the syn- and post-depositional history of the Pilbara stromatolites and differentiate between primary and later-stage carbonate/silica mineral phases. High-resolution petrographic methods, such as electron backscatter diffraction mapping, in combination with radiometric isotope dating will be applied to date individual mineral phases and to identify pristine mineral phases that were directly precipitated from seawater ~3.5 Ga ago.
Trace elements and neodymium isotope compositions of these pristine mineral phases yield detailed insights into the local physico-chemical conditions prevailing at the site of stromatolite growth, such as redox conditions and the source(s) of elements dissolved in Pilbara seawater. Both proxies trace the origin of elements to either continental weathering or to submarine hydrothermal systems. This distinction is essential as it allows us to evaluate contrasting models for early life, suggesting either a peculiar ocean chemistry or submarine hydrothermal systems as the cradle of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0