Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep Investigation on Molecular Processes At early Cosmic Times

Obiettivo

The discovery of galaxies formed when the Universe was less than 1 Gyr old has been a major breakthrough of extragalactic astronomy. During this period, called Epoch of Reionization (EoR), the Universe experienced a dramatic change: from being a dark “sea” of neutral hydrogen and helium, it got completely reionized and polluted with elements heavier than helium. Thus, characterizing the bulk of galaxy population at these early epochs is pivotal because of their strong impact on the cosmic evolution.
The most distant galaxies have been detected searching for their Lyman-α emission (Lyman Alpha Emitters; LAEs), and/or for the “step”, introduced by the blanketing effect of neutral hydrogen into their UV continuum emission (Lyman Break Galaxies; LBGs). LAEs/LBGs are quite “normal” objects, therefore they are thought to be fairly representative of the bulk of galaxies at the end of the EoR.
Our knowledge about these sources regards their stellar component (star formation rates, stellar age and mass). However, we have few clues about their interstellar medium, the properties of the giant molecular clouds (GMCs) where stars form, and, most importantly, the possible presence of faint Active Galactic Nuclei (AGN). So far only extremely luminous ones, produced by gas accretion onto supermassive black holes whose formation is puzzling, have been detected during the EoR.
I propose to model chemical, physical, and radiative processes in GMCs illuminated by both young stars and AGN. The aim is to quantify: (i) the impact of far-ultraviolet and X- ray photons on the clumpy structure of GMCs, (ii) the resulting time evolution of the line luminosities from GMCs (iii) whether the AGN signature can be observed in the molecular emission and (iv) which are the best LAE/LBG candidates (in term of star formation rate and age of stellar population) for observational follow up targeting the molecular gas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0