Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbiota and Resolvins in Arthritis

Obiettivo

The proposed work will investigate the regulation of pro-resolving lipid mediators (LM) by pathobionts and dysbiotic microbiota in rheumatoid arthritis (RA).

RA is a chronic inflammatory disease with considerable socioeconomic impact. Most treatment options carry severe side effects including immunosuppression. Recent studies found associations between RA and dysbiosis of the microbiota, with the underlying mechanisms leading to this dysbiosis remaining of interest. In addition, I recently found that in both mice during pathobiont-driven inflammatory arthritis and in plasma from patients with RA the levels of a novel family of host protective LM, termed n-3 docosapentaenoic acid-derived Resolvins (RvDn-3 DPA), were significantly altered.

The novel hypothesis of this action is that pathobionts and pathobiont-induced gut-dysbiosis trigger local inflammatory responses and impair the production of RvDn-3 DPA, resulting in exacerbation and chronicity of local inflammation.

This novel hypothesis will be addressed using a multi-pronged approach to:

1) Characterise the role of Porphyromonas gingivalis and Prevotella copri in regulating RvDn-3 DPA, local inflammation and their effects on intestinal microbiota and gut barrier function.

2) Assess the regulation of inflammatory arthritis and RvDn-3 DPA by RA patients’ microbiota.

3) Establish the protective actions of RvDn-3 DPA in pathobiont-driven inflammatory arthritis.

This will provide insights into mechanisms of pathobiont- and dysbiotic microbiota-triggered arthritic inflammation, the regulation of tissue LM profiles and identify potential novel diagnostic markers for early RA-detection. In addition, this work will establish the therapeutic potential of RvDn-3 DPA in regulating exacerbated inflammation and dysbiosis in inflammatory arthritis, providing novel therapeutic opportunities for RA treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0