Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rol of obligate bacterial symbiosis in the diversification of a globally distributed aphid genus

Obiettivo

Plant-feeding insects represent a significant part of earth biodiversity but also encompass many plant pests that cause major losses to agricultural crops. One key factor in their evolutionary success probably resides in the mutualistic associations they have established with bacteria that reside in their cells. These endosymbionts metabolize some of the nutrients lacking in their host diet and can be essential for successfully shifting to new ecological niches. However, intracellular lifestyle also often results in severe genomic erosion for endosymbionts that limits their metabolic versatility and in fine affects their host adaptive potential. In this project we aim at deciphering the role of bacterial endosymbiosis in the long-term evolution of plant-feeding insects. The main question we want to address is whether the evolution of obligate bacterial endosymbionts played a significant role in the diversification (speciation and extinction) of their hosts. Using the genome sequences of the main bacterial endosymbionts associated with a globally distributed aphid genus, we will: 1) reconstruct the history of aphid/symbiont associations by conducting phylogenomic analyses; 2) identify the footprint of selection and genetic drift in bacterial genomes by comparing patterns of molecular evolution within and between symbiotic bacterial lineages; 3) illuminate how changes in the endosymbiont community metabolic capabilities have accompanied aphids evolutionary transitions (host plant shifts, climatic tolerance, rates of speciation) using phylogenetic comparative methods. Using the data from an ongoing large sequencing project, this project will combine recent methods in phylogenomics, metabolic network analyses and the study of macroevolutionary processes. With this fellowship, the applicant will lead an exciting and innovative multidisciplinary project, supervised by international experts in microbial evolutionary genomics and insect macroevolution; this project will cre

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 349,20
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 349,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0