Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Firescape genomics: predicting plant responses to changing fire regimes

Obiettivo

Increases in the frequency of wildfire driven by invasive plant species, land use change and climate change are occurring globally. The current mismatch between past and present fire regimes means we have little ability to predict how, or if, ecosystems will adapt to these novel pressures. However, many European plant species have been introduced into Australia where fire frequency exceeds levels found in the species native range. My project, hosted by Trinity College Dublin and supervised by Professor Yvonne Buckley, will capitalise on this unique opportunity to predict how species will respond to increases in fire frequency that are occurring in Europe under climate change. I have already produced an existing genomic database from hundreds of individuals across fire frequency gradients in Australia. The task now is to strategically sample areas of Europe to establish the native baseline and use cutting-edge spatial analyses to investigate the phenotypic and genomic basis underlying adaptation to changing fire regimes in European plant species. My Training Plan includes specific professional development programs to enhance my critical skills in leadership, grant writing, teaching and global networking. During the fellowship, I will improve essential competencies needed to compete at ERC-level including mastering sophisticated analytical and bioinformatics tools. My interdisciplinary research, drawing together population ecology, invasive species management and landscape genomics will make a critical contribution to the European Climate Action priority to anticipate and minimise damage caused by climate change. Following my strong track record in science communication, I will disseminate my work widely to the scientific community, end-users and to the general public at the broadest level. The prestigious Marie Skłodowska-Curie fellowship will allow me to develop the professional maturity to establish myself among the leaders of the European research community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 866,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 866,00
Il mio fascicolo 0 0