Obiettivo
Atrial fibrillation (AF) is a leading risk factor for stroke and is a growing public health burden. The condition is associated with pronounced electrical remodelling of the atria and can prove challenging to treat. A potential target for AF therapies is the repolarising potassium current IKur, carried by the atrial specific ion channel Kv1.5. This channel is not found in the ventricles and therefore provides an attractive therapeutic target for the treatment of AF. In atrial myocytes isolated from patients in AF we have shown an increase in IKur, as well as a reduction in the expression of neuronal nitric oxide synthase (nNOS). Inhibition of nNOS in mycoytes from patients in sinus rhythm recapitulated the AF phenotype. Kv1.5 is also modulated by mechanical stress, which has been shown to affect NO production in myocytes. We have shown that shear stress recruits Kv1.5 from an intracellular pool to the cell surface, leading to an increase in IKur. This proposal aims to investigate mechanism by which nNOS regulates IKur. We hypothesise that mechanical stress (likely modified in AF) will result in altered nNOS regulation of Kv1.5 in human myocytes. We will go on to investigate how nNOS regulation of Kv1.5 is dysregulated in AF. A multi-disciplinary approach will be used employing a) human mycoytes isolated from patients, b) an nNOS knockout (-/-) mouse and c) cardiomycoytes overexpressing GFP-Kv1.5. Whole cell currents from isolated myocytes will be measured electrophysiologically, and IKur pharmacologically dissected. A range of biochemical techniques will be employed to investigate the physical interactions between nNOS and Kv1.5. Conventional and TIRF microscopy will be used to examine the localisation of Kv1.5 and partner proteins when nNOS activity is inhibited, or where the nNOS protein is absent (nNOS-/-). This translational study will improve our understanding of ion channel regulation in AF and may identify important new targets for AF therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.