Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mass Strikes and Social Movements in India and Brazil

Obiettivo

Since the onset of the world financial crisis a new cycle of labour unrest emerged around the world. This rise of labour unrest in emerging economies is part of a global wave of protests and strikes that followed the economic and financial crisis in 2007/2008. Given the massive tendencies of a concentration of political and economic power in the wake of this crisis and the crisis of democratic representation resulting from this, these popular movements constitute a counter tendency to broaden means of political participation - but the organisational forms that emerge from these movements have not yet been investigated and understood thoroughly. Thus, an understanding of these new alliances and forms of organisations will enable to conceive of new ways of democratic engagement and participatory politics that provide responses and solutions to the ongoing crisis of democratic participation.

The objective of this research project is to construct a new initial theory on strikes that is able to take account of the manifold linkages between strike movements and community organisations. Therefore, I will investigate four case studies of mass strikes, two in the Indian automobile industry, and two in the Brazilian construction industry and the new forms of cross-movement alliances that emerged in these strikes. These sectors were the focus of mass strikes in this period in the respective national economies. These strikes have not been investigated in depth yet, and exhibited features that indicate new trends of labour movements in the emerging economies. Thus, they are examples of a wider trend in the new industrializing countries. The mass strikes in question were traditional strikes in the sense that they were focused on specific economic sectors on the one hand, but the forms of worker´s organisation took on new forms, including new alliances with social movements on the other hand.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0