Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing Multifunctional Self-Limiting Assembled Nanocrystal Superstructures and Monitoring their Self-Assembly at High Spatiotemporal Resolution

Obiettivo

This project focuses on the self-limited self-assembly of nanocrystals that involves inorganic particles assembling into highly ordered terminal structures. The design of such structures is still challenging but offers many perspectives for templating assemblies of desired shape and size, and for several applications ranging from optoelectronics to energy storage and biosensing. In this scope, the objectives of the proposal are structured around three main stages: (i) the chemical design of uniformly sized, hybrid magnetic/non-magnetic systems, (ii) the monitoring of the self-assembly reaction in situ using real-time measurement techniques, and (iii) the characterization of the effect of an applied external field on the morphology of the assembled structures. The chemical design methodology of the self-limiting complex particles will be investigated along with Prof. Nicholas Kotov (University of Michigan, USA) during the outgoing phase. X-ray scattering/imaging experiments yielding high spatiotemporal resolution will be performed in large-scale synchrotron facilities in the USA as well as in Europe during the return phase along with Prof. Andrei Petukhov (Utrecht University, Netherlands) with whom the effect of an applied magnetic field will be further studied. A collaboration between the two host institutes in Europe and USA will take place through this fellowship and will involve the competences of the three parties: in chemical engineering of hierarchical assemblies in solution (Prof. Kotov), in X-ray scattering/imaging for studying the self-organization of colloids (Prof. Petukhov) and in data analysis/modeling and X-ray scattering (the fellow Law-Hine). The project should bring new insights into the mechanisms of formation of self-limiting, multifunctional nanoparticles and provide strategies for designing these particles using external control fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 929,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 242 929,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0