Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating conspecific odors into tilapia reproductive behaviour

Obiettivo

The aim of FISHODOR is to establish the identity of neural network components of the recently discovered tilapia
reproductive pheromone. It will identify pheromone olfactory receptor(s) and their intracellular transduction pathways thereby
increasing our understanding of olfactory perception and signal integration of fish pheromones. The project will determine
the neuronal cell type (i.e. ciliated, microvillous or crypt-type olfactory receptor neurons) detecting the pheromone, it will
establish the transduction pathways (i.e. AC/cAMP or PLC/IP3) involved in its olfactory detection and will identify the
olfactory receptor(s) that binds the pheromone. If enough time is available it will attempt to map the neuronal network
involved in the neuroendocrine response. The combination of electrophysiology, transcriptomics and molecular biology will
bring high degree of novelty to explain the mechanism of action of olfactory receptor and neuronal signal integration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE CIENCIAS DO MAR DO ALGARVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 635,60
Indirizzo
UNIVERSIDADE DO ALGARVE
8005-139 FARO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Algarve Algarve
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 635,60
Il mio fascicolo 0 0