Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Race, Church, and Colonial Government in the Atlantic: the case of Angola in the age of Enlightenment

Obiettivo

ATLANTIC_ANGOLA seeks to address the issue of race by analyzing its intersections with religion/church and colonial government in Angola in the second half of the 18th-century/beginning of the 19th century. Being the main provider of slaves to Brazil, Angola had a significant role for the economic success of the Portuguese South American colony, but also in the broader context of the Portuguese empire, due its privileged geographic position in the way between Asia and Brazil. That explains the increasing attention it started to receive from the Portuguese Crown after c. 1750.The aim of ATLANTIC_ANGOLA is to understand the role of the Catholic Church in disciplining and controlling the population, and instilling ideas of racial difference. The project hypothesis is that at least part of the population resisted the disciplining aims of the rulers. That resistance took different forms, but the result was the constitution of a creolized society, mainly in the city of Luanda and its hinterland. The project will contribute to the discussion of the relations between races and perceptions of the “other” in the context of the Portuguese empire. Doing so, ATLANTIC_ANGOLA proposes a path-breaking approach to problems still understudied concerning the history of European colonization of Africa before the 19th century. It will help to develop a better understanding of the historical dynamics of the relations between Europe and Africa over the longue durée. It will also contribute to the historical explanation of the long-term effects of the colonization and the formation of the post-colonial societies, but also to the perception both of the Europeans towards Africa and Africans, and those towards Europe. As to the more tangible outcomes of this project, they include 2 books, 3 articles in major peer-reviewed journals, 1 international conference, a talk series, and the setting-up of an online project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0