Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Study of the environmental impact of insecticides by metabolomic foot-printing approach

Obiettivo

The European Directive in 1998 led to the increasing use of biological insecticides such as cry proteins produced by the bacterium Bacillus thuringiensis israelensis (Bti) that kill mosquito larvae after being ingested. Considering the interest in Bti as more environmentally sustainable biocide, it is important to examine environmental fate and impact of Bti especially taking into account the need of this information to fulfil the REACH criteria. Chandrashekhar (PhD 2014, North Maharashtra University, India) will employed an innovative 'Environmental Metabolic Footprinting' approach, at the University of Perpignan via Domitia, France and participate in a multidisciplinary project that spans the interface between chemistry and biology. To dynamically characterize biomarkers of Bti pollution found among metabolites issued from the sediment matrix meta-metabolome will require him to develop and optimize detection protocols using LC-MS platform. In addition, metabarcoding approach will allow to understand microbial community responses to the Bti pollution. Emphasis will be placed on better standardisation, data interpretation and evaluation that will build confidence in the value of “omics technologies – this being essential to increase their (regulatory) use. Through secondment to University Joseph Fourier, Grenoble he will deepen his knowledge base by evaluating fate of Bti in the sediment through cutting edge biological analysis tools. Taken together, these activities will advance our understanding of environmental risks associated with Bti, and pave the way for the development and adaptation to new environmental monitoring tool. EnvFate will thus increase the European research visibility to promote sustainable development, ensure the protection of environment, one of the priority areas of the H2020 program. Moreover, through the planned training and mentoring activities, Chandrashekhar will develop in to an outstanding early career researcher of great potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE PERPIGNAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
AVENUE PAUL ALDUY 52
66860 Perpignan
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Pyrénées-Orientales
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0