Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging the Motion of Magneto-Excitons in New Emerging Materials

Obiettivo

Recently discovered two-dimensional (2D)-honeycomb semiconductor materials have two inequivalent, degenerate valleys in their electronic band structure. This leads to a new “valley” degree of freedom known as pseudospin that, similar to real spin, has been proposed as an extra information carrier for new classes of electronic and optoelectronic devices. Monolayer transition-metal dichalcogenides (TMDs) are an important type of 2D material, in which, due to the strong 2D confinement and a reduced dielectric screening of the Coulomb interactions, electron-hole (e-h) correlations are extremely strong. This results in creation of e-h pairs (excitons) that are so strongly bound that excitonic effects completely dominate the optical properties of TMDs even up to room temperature. The pronounced excitonic effects in single-layer TMDs, therefore, provide a unique opportunity to investigate strong light-matter interactions associated with valley effects exhibiting exotic behaviour. However, the key fundamental question regarding the exact excitonic band structure, the valley-exciton energy-momentum (dispersion) relationship, and the corresponding excitonic transport properties, remains open.
This proposal is devoted to a fundamental understanding of the valley-exciton band structure. It consists of two main research objectives: (i) to determine the exciton dispersion and the corresponding transport using momentum- and real-space optical imaging, and (ii) to achieve an external control of the exciton dispersion via applied magnetic and electric fields, charge density and strain. The results will deepen the understanding of valley-exciton transport in single-layer TMDs and help the development of novel valley-based technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0