Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Management of Municipal Water Waste Treatment Plants Potential by-Products of Sewage Sludge Ash type, as Active or non-Active Additions to Portland Cement-based Binders

Obiettivo

The main objective of the proposal is to design a flow chart for the valorisation process of sewage sludge (SS) waste stream from municipal water treatment plant origin, (code 19 08 05, in accord with 2014/955/EU Decision), and its subsequent use as supplementary cementitious material (SCM).
The End-of-Waste (EoW) criteria is applied, in the first stage, by assessing of the potential organic and inorganic hazardous constituents content and manner of their removal or inertization (by optimized incineration process, mainly). Secondly, in order to generate a final SS ash (SSA) by-product of constant physical-chemical properties, apt to be used as a SCM, an adequate analysis of its main chemical components (SiO2, Al2O3, Fe2O3) is provided, according to EN and ASTM requirements and testing to quality standards, with a special consideration of eventual pozzolanic activity. Once the classification of thus obtained SCM is carried out as active or non-active addition, its performance in the Portland cement (PC) based binders is studied. The manufacturing of new PC/SSA cements and its resultant products, concretes and mortars, is focused from the following principle perspectives: mechanical compressive and flexural strength efficiency, volume soundness and chemical durability in front of chemical aggressive media like sulfates, chlorides, sea water action, etc. Finally, an impact assessment of the proposed EoW procedure is evaluated taking into account its legal, economic, market, social and environmental aspects.
The current proposal seeks to address regional work programme of sustainable energy development in Central Poland by putting forward an idea of the local residual materials management, once converted into by-products, to manufacture concretes and mortars in the same conditions and with identical constructive uses that PC ordinary concretes and mortars, nowadays, dictated by environmental and economic questions, principally, in the most of industrialized EU countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRUM BADAN I INNOWACJI PRO-AKADEMIA STOWARZYSZENIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 134 462,40
Indirizzo
UL. INNOWACYJNA 9/11
95-050 KONSTANTYNOW LODZKI
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion centralny Łódzkie Łódzki
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 134 462,40
Il mio fascicolo 0 0